
le reti di cittadinanzattiva
Ambiente
Cittadini Attivi che tengono al bene comune e lottano contro gli sprechi.
“Custodi del futuro”
Nella tua città ci sono strade sporche, caditoie ostruite?
Edifici abbandonati?
Cassonetti dei rifiuti stracolmi?
La raccolta differenziata non funziona?
Rivolgiti ai nostri uffici di tutela
Riqualificazione urbana
Vogliamo contribuire al raggiungimento dell’obiettivo 11 dell’Agenda 2030: Rendere le città e le comunità sicure, inclusive, resistenti e sostenibili.
Come
attraverso campagne di sensibilizzazione al consumo di suolo
monitoraggi degli edifici abbandonati
realizzando buone pratiche
Un esempio: l’Assemblea di Spoleto, proprio nell’ambito della riqualificazione urbana, ha rigenerato l’ex edicola di Piazza Torre dell’Olio, trasformandola in un Info Point per turisti, lungo una delle direttrici pedonali più frequentate della Città. (L’edicola di Piazza Torre dell’Olio)
Rifiuti
Vogliamo contribuire al raggiungimento dell’obiettivo 12 dell’Agenda 2030: Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo. Traguardo del punto 12.5: ridurre in modo sostanziale la produzione dei rifiuti attraverso prevenzione, riduzione, riciclo e riutilizzo.
Come
facendo rete con le altre associazioni
abbiamo aderito al Coordinamento regionale Umbria rifiuti zero
attraverso campagne di sensibilizzazione
- alla “strategia Rifiuti zero”
- alla proposta del coordinamento regionale Umbria Rifiuti zero
realizzando buone pratiche
- mercatini del riuso
- il gruppo di acquisto solidale
- repair cafè

Nella storia di Cittadinanzattiva Umbria l’impegno per l’ambiente c’è da sempre (da prima che si chiamasse Cittadinanzattiva cioè).
Siamo sempre stati convinti che fosse necessario come cittadini pensare non solo al nostro presente, ma al futuro dei nostri figli e nipoti. “Custodi di futuro” è sempre stato uno dei nostri slogan più amati, perché ci ha sempre disturbato l’atteggiamento di chi nasconde la testa sotto la sabbia per non vedere gli enormi problemi che ci minacciano.
Leggi di più

Progetto “La filiera corta”
PROGETTO: “la filiera corta: un’opportunità per noi e per l’ambiente” Dal 3 maggio 2022 nella scuola Primaria "Gino Rugini" di S. Martino in Campo (Comune di Perugia), Cittadinanzattiva - Regione Umbria A.P.S. ha svolto l' Iniziativa di informazione ed educazione a...
I Cittadini Attivi non vogliono l’Umbria ‘maglia nera’ dei rifiuti
In pochi giorni due notizie gravissime sul fronte dell’ambiente e dei rifiuti. La Regione Umbria in data 29 dicembre 2021 ha autorizzato i due cementifici della città di Gubbio a bruciare 100.000 tonnellate di CSS (combustibile derivato dai rifiuti). Lo ha comunicato...
I nuovi dati dell’Osservatorio Prezzi e Tariffe di Cittadinanzattiva
I nuovi dati dell’Osservatorio Prezzi e Tariffe di Cittadinanzattiva RIFIUTI, 371€ LA SPESA MEDIA IN UMBRIA NEL 2021, +0,3% RISPETTO AL 2020. RACCOLTA DIFFERENZIATA AL 66,1%. Leggi il nostro Comunicato Stampa
SVILUPPO SOSTENIBILE ed ECONOMIA CIRCOLARE
Progetto realizzato da: Cittadinanzattiva Umbria mediante il Programma generale di intervento della Regione Umbria – Fondi MISE, Ripartizione 2019 In collaborazione con: Arpa Umbria e Istituto Comprensivo Perugia 7 “Bruno Ciari” (5^A e 5^ B) Con il Patrocinio di:...
A Narni arriva Generazione SpreK.O
Adottare comportamenti sostenibili ed essere ricompensati? Da oggi è possibile grazie alla campagna Generazione SpreK.O. promossa da Cittadinanzattiva, con la collaborazione del Comune di Narni, l’App Junker e la piattaforma GreenApes La generazione spreK.O., promossa...
PER LA MOBILITAZIONE REGIONALE del 24 aprile 2021
Siamo arrivati ad un punto decisivo per il futuro dei rifiuti della nostra regione. Il solito sistema di interessi incrociati, cambiata solo la casacca, per i prossimi anni vuole rifiuti per inceneritori e cementifici, ampliamento certo delle discariche esistenti,...
