Il 31 dicembre 2024 si e. ufficialmente concluso il progetto iniziato a novembre 2023, nell’ambito delle Iniziative della Regione Umbria a vantaggio dei consumatori (D.M. 06/05/2022, art. 7) – Rete degli sportelli regionali del consumatore – D.D. 04/08/2023).

Dal 1° novembre 2023 al 31 dicembre 2024
225 accessi di cui 179 di persona e 46 tramite telefono e mail. 122 pratiche evase, 86 informazioni fornite, 9 conciliazioni e 8 segnalazioni allo Sportello di Spoleto. Leggi la Relazione completa
141 accessi di persona, 141 pratiche e v a s e di cui 20 conciliazioni allo Sportello di Castiglione del Lago. Leggi la Relazione completa.

Servizi gratuiti offerti da Cittadinanzattiva Umbria
Durante il progetto, Cittadinanzattiva Umbria ha fornito a titolo gratuito tutti i servizi, dal primo contatto, fino alle conciliazioni e i pareri legali.
Le operatrici, Susanna Del Lesto attiva a Castiglione del Lago, e Maria Lucia Proietti, operante a Spoleto, hanno svolto con dedizione tutte le attività. previste dalla Convenzione.
Del Lesto ha seguito anche le procedure di conciliazione presso il Co.Re.Com e Arera, mentre Proietti ha operato anche come conciliatrice paritetica per Poste Italiane e conciliatrice Consumer’s Forum per luce e gas.
L’ Avv. Silvia Barontini, iscritta all’Albo nazionale della Rete Giustizia per i Diritti di Cittadinanzattiva, è stata disponibile, a garantire consulenze legali gratuite.
Lo Sportello ha avuto un ruolo cruciale non solo nella gestione delle problematiche relative al consumerismo ma anche nell’assistere gli utenti, spesso penalizzati dalla crescente digitalizzazione dei servizi pubblici e privati. Questa trasformazione, pur offrendo vantaggi significativi, può rappresentare un ostacolo per chi non dispone di strumenti tecnologici adeguati o delle competenze necessarie.

Tra i servizi forniti:
• Gestione documentale: Aiuto nella compilazione di documenti, inclusi contratti.
• Supporto per l’invio di documentazione tramite PEC
• gestione delle pratiche online tramite SPID o CIE
• Assistenza personalizzata: Affiancamento continuo per garantire l’accesso ai diritti e ai servizi digitali.