le reti di cittadinanzattiva
Giustizia
Siamo cittadini Attivi che cercano di aiutare altri cittadini… il nostro motto è “perché non accada ad altri”
Sei vittima o testimone di violenza? discriminazioni ? mobbing? atti di bullismo?
Sei stato testimone di fatti criminali o malavitosi?
Rivolgiti ai nostri uffici di tutela
chi siamo
Cittadini Attivi impegnati sul fronte dell’accesso alla giustizia, della tutela dei diritti umani,
della lotta alle emarginazioni, del contrasto all’illegalità e alla corruzione.
Vogliamo contribuire al raggiungimento degli: Obiettivo 5 dell’Agenda 2030: Raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze.
Obiettivo 10: Ridurre le disuguaglianze; il traguardo 10.2: potenziare e promuovere l’inclusione sociale, economica e politica di tutti, senza discriminazioni connesse al genere, religione e convinzioni personali, razza e origine etnica, disabilità, età, orientamento sessuale o politico.
Obiettivo 16: Pace Giustizia e istituzioni forti.
Vogliamo Promuovere la cultura della legalità attraverso iniziative progettuali ed azioni legali, come le costituzioni di parte civile in processi per corruzione e mafia, le azioni collettive e le cause pilota.
Come
organizzazione di campagne informative, corsi di formazione per:
• aumentare la capacità di autotutela dei singoli e dei gruppi
• divulgare la cultura della legalità attraverso strumenti di informazione, formazione e denuncia delle infiltrazioni mafiose nel tessuto economico e sociale umbro.
• Sensibilizzare l’opinione pubblica sulla violenza di genere, favorendo il principio di pari opportunità
• lottare contro le discriminazioni di qualsiasi genere
“Quarto passo”
“Concorsopoli”
DIFENDERE UNA PARTE CIVILE…
Difendere una parte civile, che é parte meramente eventuale del processo penale, é sempre complicato.
Per il difensore dell’imputato, parte necessaria e in posizione di parità con la pubblica accusa, è certamente più semplice avere il polso della situazione processuale e incidere sul suo andamento, attraverso la scelta dei riti da celebrare.
Continua a leggere
“Spazzatura d’oro connection”: Cittadinanzattiva Umbria parte civile- il 5 ottobre apertura della fase dibattimentale
Il 5 ottobre dovrebbe aprirsi la fase dibattimentale del processo scaturito dall’inchiesta «Spazzatura d’oro», che ha coinvolto in particolare i vecchi vertici di Gesenu, Tsa e Gest, in cui Cittadinanzattiva Umbria, è parte civile.
Continua a leggere
LA RIFORMA NORDIO DELLA GIUSTIZIA PENALE: IMPATTO SUI REATI E SUL PROCESSO
10 gennaio 2025 Piena soddisfazione per l’eccellente riuscita del Convegno organizzato da Cittadinanzattiva Regione Umbria APS ed accreditato dai Consigli dell’Ordine degli Avvocati e dei Giornalisti di Perugia. Il convegno di ieri ha rappresentato la prima sessione...
PROCESSO “QUARTO PASSO”
'Ndrangheta a Perugia, sentenza storica: 31 condannati per associazione mafiosa. 277 anni di carcere per 31 imputati e soprattutto decine di condanne al 416 bis. È la prima volta nella storia della nostra regione. Non siamo mai stati dunque un'isola felice, la...
Manifesto-appello per una legge sui caregiver
Il 15 ottobre scorso, presso la Camera dei deputati, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del Manifesto-appello per una legge sui caregiver inclusiva ed equa. L'iniziativa, promossa da Cittadinanzattiva e Carer, mira a garantire diritti e tutele a chi...
CONCORSOPOLI
Si é concluso il 19 Settembre con la lettura del dispositivo in Corte di Cassazione il procedimento penale che vedeva imputato il Dott. Diamante Pacchiarini, in concorso con altri, per reati contro la P.A. nell'ambito dell'inchiesta nota come "Concorsopoli Umbria". La...
A Foligno il nuovo punto di ascolto SI-CURA-MENTE
Concluso il Progetto “Si.Cura.Mente” … aperto il Punto d’ascolto per il disagio lavorativo. E’ già attivo il nuovo servizio di Cittadinanzattiva Umbria per fornire informazioni, orientamento e consulenza legale a chi si trova nella condizione di aver subito o subisce...
CONCORSOPOLI – DISCUSSIONI DELLE PARTI CIVILI
Martedì 26 marzo in aula si é tenuta la discussione delle parti civili costituite nel processo.Cittadinanzattiva Umbria rappresentata dall’Avv. Sara Pievaioli, ha rilevato l'antigiuridicità delle condotte provata dal ricco e articolato materiale probatorio,...