Il progetto “Riduci, Ricicla, Riusa, Ripara” si colloca tra le iniziative di assistenza, info-formazione ed educazione a vantaggio dei consumatori ed utenti, in linea con l’art. 5, comma 1, lett. B del D.D. 04/08/2023. L’iniziativa, dedicata ai più giovani, mira a sensibilizzare i piccoli consumatori sull’importanza dell’economia circolare, promuovendo comportamenti sostenibili attraverso attività educative e pratiche.
Obiettivi del Progetto
Il progetto è stato sviluppato in linea con gli obiettivi 12 e 12.5 dell’Agenda 2030, che si concentrano su:
- Garantire modelli di consumo e produzione sostenibili.
- Ridurre la produzione di rifiuti tramite prevenzione, riduzione, riciclo e riutilizzo entro il 2030.
Il progetto, dopo Cascia e Monteleone di Spoleto è stato replicato nella classe V della Scuola Primaria dell’Istituto Comprensivo Perugia 7 a San Sisto. Le attività sono state adattate per rispondere alle esigenze specifiche degli alunni, garantendo un’esperienza educativa coinvolgente e mirata.
Le Attività Realizzate
1. Lezione Teorico-Pratica – 26 novembre
La prima giornata ha introdotto gli alunni ai principi della riduzione dei rifiuti, del riuso e del riciclo, sottolineando l’importanza della raccolta differenziata. L’incontro si è articolato in due fasi:
- Lezione teorica: dove gli alunni hanno partecipato attivamente, ponendo domande e intervenendo su temi ambientali.
- Attività pratica di riciclo creativo: dove i bambini hanno realizzato una scacchiera fai-date utilizzando materiali di recupero, sviluppando manualità e creatività.
2. Incontro con i Riparatori del Repair Café di Perugia – 3 dicembre
Durante questo evento, gli studenti hanno incontrato esperti del Repair Café, che hanno condiviso le loro competenze sulla riparazione di oggetti. Le attività hanno incluso:
- Dimostrazioni pratiche di riparazione.
- Riparazione di oggetti portati dagli alunni.
- Discussioni sull’importanza di acquistare prodotti duraturi e riparabili, per ridurre l’impatto
ambientale.
3. Grande Gioco Finale – 10 dicembre
La giornata conclusiva ha visto i bambini impegnati in un gioco di ruolo organizzato da educatori scout e collaboratori del progetto. Gli alunni, hanno partecipato a una simulazione creativa e istruttiva:
- Raccolta rifiuti simulata: A bordo di navicelle immaginarie, hanno individuato e raccolto rifiuti, trasformandoli in oggetti utili come lampade decorative, giochi manuali e portacandele di design.
- Quiz finale: Domande sulla raccolta differenziata e sui comportamenti sostenibili hanno testato le conoscenze acquisite durante il progetto.
Risultati e Impatti del Progetto
L’iniziativa ha riscosso grande successo, grazie a un approccio dinamico e coinvolgente che ha stimolato la partecipazione attiva degli alunni. I risultati ottenuti includono:
- Maggiore consapevolezza ambientale tra i giovani partecipanti.
- Apprendimento di tecniche pratiche e teoriche per ridurre, riciclare e riutilizzare materiali.
- Sviluppo della creatività e delle competenze di lavoro di gruppo.
Un briefing finale ha evidenziato un significativo aumento della sensibilità dei bambini verso i temi trattati, dimostrando il raggiungimento degli obiettivi prefissati.
Il progetto “Riduci, Ricicla, Riusa, Ripara” ha rappresentato un esempio concreto di come l’educazione ambientale possa essere integrata nella formazione dei più giovani. Grazie a un mix di teoria, pratica e gioco, gli alunni hanno acquisito competenze e consapevolezza per diventare protagonisti attivi di un futuro più sostenibile.