
le reti di cittadinanzattiva
Giustizia
Siamo cittadini Attivi che cercano di aiutare altri cittadini… il nostro motto è “perché non accada ad altri”
Sei vittima o testimone di violenza? discriminazioni ? mobbing? atti di bullismo?
Sei stato testimone di fatti criminali o malavitosi?
Rivolgiti ai nostri uffici di tutela
chi siamo
Cittadini Attivi impegnati sul fronte dell’accesso alla giustizia, della tutela dei diritti umani,
della lotta alle emarginazioni, del contrasto all’illegalità e alla corruzione.
Vogliamo contribuire al raggiungimento degli: Obiettivo 5 dell’Agenda 2030: Raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze.
Obiettivo 10: Ridurre le disuguaglianze; il traguardo 10.2: potenziare e promuovere l’inclusione sociale, economica e politica di tutti, senza discriminazioni connesse al genere, religione e convinzioni personali, razza e origine etnica, disabilità, età, orientamento sessuale o politico.
Obiettivo 16: Pace Giustizia e istituzioni forti.
Vogliamo Promuovere la cultura della legalità attraverso iniziative progettuali ed azioni legali, come le costituzioni di parte civile in processi per corruzione e mafia, le azioni collettive e le cause pilota.
Come
organizzazione di campagne informative, corsi di formazione per:
• aumentare la capacità di autotutela dei singoli e dei gruppi
• divulgare la cultura della legalità attraverso strumenti di informazione, formazione e denuncia delle infiltrazioni mafiose nel tessuto economico e sociale umbro.
• Sensibilizzare l’opinione pubblica sulla violenza di genere, favorendo il principio di pari opportunità
• lottare contro le discriminazioni di qualsiasi genere
“Quarto passo”
“Concorsopoli”

DIFENDERE UNA PARTE CIVILE…
Difendere una parte civile, che é parte meramente eventuale del processo penale, é sempre complicato.
Per il difensore dell’imputato, parte necessaria e in posizione di parità con la pubblica accusa, è certamente più semplice avere il polso della situazione processuale e incidere sul suo andamento, attraverso la scelta dei riti da celebrare.
Continua a leggere
“Spazzatura d’oro connection”: Cittadinanzattiva Umbria parte civile- il 5 ottobre apertura della fase dibattimentale
Il 5 ottobre dovrebbe aprirsi la fase dibattimentale del processo scaturito dall’inchiesta «Spazzatura d’oro», che ha coinvolto in particolare i vecchi vertici di Gesenu, Tsa e Gest, in cui Cittadinanzattiva Umbria, è parte civile.
Continua a leggere

“Lettere per Barbara Corvi”
"Lettere per Barbara Corvi" Un progetto nato all’interno dell’ Osservatorio regionale sulle Infiltrazioni e l’illegalità della regione Umbria che prevede la pubblicazione mensile di una lettera, scritta da persone appartenenti alla società civile per mantenere viva la...
CONCORSOPOLI: confermata la nostra legittimazione a costruirci parte civile nei procedimenti che hanno ad oggetto i reati contro la P.A.
Perugia, 18 luglio 2023 Processo di appello – Imputato Diamante Pacchiarini (su sentenza di giudizio abbreviato - procedimento stralciato dal filone principale). Assegnato all’ Avv. Sara Pievaioli La Corte, previa discussione di tutte le parti, ha rigettato i motivi...
Corso di formazione avvocati per i diritti umani
“Avvocati per i Diritti umani”: iscrizione aperte per il corso di formazione organizzato da Cittadinanzattiva 08 Giugno 2023 Parte il 20 settembre il corso organizzato da Cittadinanzattiva APS, attraverso la rete “Giustizia per i Diritti”, rivolto ad avvocati ed...
Rogo Biondi recuperi – Ammissioni parti civili
All’udienza preliminare per il rogo alla Biondi recuperi di Ponte San Giovanni del 10 marzo 2019, ammesse come parti civili il Coordinamento Regionale Umbria Rifiuti Zero aps, il Comitato Molini di Forte Braccio e Cittadinanzattiva Umbria con l’Avv. Sara Pievaioli....
Giornata contro l’omofobia, bifobia, transfobia
17 maggio: Giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia Questa ricorrenza, indetta con la risoluzione del Parlamento europeo del 26 aprile 2007, accende i riflettori sulle discriminazioni e le ingiustizie che le persone Lgbtqia+ (lesbiche,...
Osservatorio reg antimafia febbraio 2023
Cittadinanzattiva Umbria ha partecipato alla riunione dell'Osservatorio regionale antimafia che ha discusso in particolare dei beni confiscati alla mafia e assegnati ai Comuni di Acquasparta e Pietralunga (Acs) Perugia, 17 febbraio 2023 - L’utilizzo e la...
